REFLEX O MIRRORLESS? CONSIGLI D’ACQUISTO.

COME SCEGLIERE LA MIGLIORE MACCHINA FOTOGRAFICA PER PRINCIPIANTI DEL 2017
Se ti interessa sapere come scegliere la migliore macchina fotografica per principianti del 2017 sei nel posto giusto.
Ti guiderò non solo nella scelta del modello di fotocamera digitale più adatto ai neo-fotografi principianti, ma ti dirò anche cosa valutare per trovare la migliore macchina fotografica in circolazione per chi è alle prime armi.
Se NON ti ritieni un fotografo principiante troverai più di tuo interesse la pagina relativa alla scelta della miglior fotocamera per fotografi “avanzati”.
Più in particolare, in questa pagina troverai:
- una presentazione di tutte le tipologie di macchine fotografiche esistenti nel 2017, con i rispettivi pro e contro;
- una descrizione delle caratteristiche indispensabili che una buona macchina fotografica per principianti deve avere;
- una guida all’acquisto della migliore fotocamera per principianti tra quelle esistenti;
- e per concludere un breve riepilogo dei prezzi di vendita aggiornati ad Aprile 2017.
Innanzitutto vorrei chiederti una cosa (visto che l’articolo è piuttosto lungo): vai di fretta?
Se si, ti consiglio di andare a leggere direttamente le conclusioni, così da capire subito qual’è la macchina fotografica più adatta ai principianti.
Se, invece, preferisci sapere quali sono le altre alternative in commercio (non proprio adatte ad un principiante, come ti ho detto poco sopra) non devi fare altro che continuare a leggere 😉
Iniziamo con un breve riepilogo sulle tipologie di macchine fotografiche più vendute nel 2017.
Indice [nascondi]
- Fotocamere Reflex (vs Mirrorless) vs Bridge vs macchine fotografiche Compatte
- Quali caratteristiche deve avere una buona fotocamera per principianti?
- Come scegliere la migliore macchina fotografica per principianti
- Quanto spendere per una macchina fotografica compatta per principianti?
- Ti è piaciuta questa pagina? Condividila ora con i tuoi amici!
- Correlati
Fotocamere Reflex (vs Mirrorless) vs Bridge vs macchine fotografiche Compatte
Niente paura, nonostante il titolo “criptico” ti spiego subito di cosa sto parlando:
quelle che ho citato (Reflex, Mirrorless, Bridge, Compatte) altro non sono che le principali tipologie di macchine fotografiche in commercio nel 2017.
Ho deciso di metterle a confronto per capire in quale tipologia di fotocamera digitale, tra quelle appena viste, è possibile trovare la miglior macchina fotografica per principianti.
Le Reflex, per i fotografi già esperti

Le fotocamere Reflex, spesso usate dai fotografi professionisti e dagli appassionati di fotografia già esperti, vantano diverse caratteristiche tecniche avanzate.
Le più importanti sono:
- alta velocità e personalizzazione della messa a fuoco
- massima versatilità nel gestire i parametri di scatto (apertura del diaframma, tempo di scatto, sensibilità ISO)
- robustezza e protezione dagli urti o da agenti atmosferici esterni (polvere, acqua, temperature estreme)
- possibilità di cambiare gli obiettivi fotografici
L’ultimo punto, comune anche alle fotocamere MirrorLess, rende indispensabile l’acquisto di almeno 2 o 3 lenti (obiettivi) così da poter avere sempre quella ideale ad ogni condizione di scatto.
Ne deriva quindi che sia la fotocamera sia il corredo fotografico raggiungano peso e occupazione non indifferente…
Se ne conclude quindi che:
Le Reflex non sono la soluzione ideale per i fotografi alle prime armi.
Vedo spesso fotografi principianti dotati di macchine fotografiche Reflex così ingombranti che non riescono neppure a tenerle in mano nel modo corretto:
lo ripeto quindi un’altra volta:
Comprare una Reflex senza sapere prima come usare le sue funzioni è una perdita di tempo, e di denaro (soprattutto)!
Molto meglio investire gli stessi soldi (o una piccola parte) su del buon materiale di studio, così da imparare le basi della fotografia, e nel frattempo acquistare una buona fotocamera da principiante, come ti consiglio su questa stessa pagina 🙂
Le Mirror Less, per chi sa già quello che vuole

Le macchine fotografiche Mirror Less, letteralmente senza specchio, sono nate con l’idea di “semplificare” l’utilizzo delle fotocamere Reflex consentendo di ottenere gli stessi risultati!
E seppur con qualche limitazione dovuta alla relativa giovinezza del concetto che c’è dietro (chiamiamolo peccato di gioventù), se la stanno cavando alla grande.
In poche parole le macchine fotografiche MirrorLess sono letteralmente delle Reflex ma SENZA lo specchio interno, il che consente di ridurre di molto l’ingombro ed il peso del corpo macchina.
Come anticipato, anche le Mirror Less possono montare obiettivi intercambiabili, ma a differenza delle Reflex hanno:
- un numero minore di obiettivi compatibili
- un sistema di messa a fuoco è più lento
- delle batterie che durano di meno
Il grande punto di forza delle macchine fotografiche Mirror Less rimane principalmente la loro compattezza e leggerezza, e lo stesso vale anche per gli obiettivi oltre che per il corpo macchina.
In base alla tipologia di fotografia che si vuole fare (Sportiva? Naturalistica? Street? Ritratti?) può essere sensato acquistare una fotocamera digitale Mirror Less, ma in ogni caso rimane la complessità di utilizzo già vista per le Reflex.
Anche le fotocamere Mirror Less quindi sono consigliate per chi ha già delle idee su cosa vuole ottenere dalla propria macchina fotografica.
Le Bridge, ossia le compatte con i SuperZoom

Nonostante il nome, le macchine fotografiche Bridge non fungono propriamente da “ponte” tra il mondo delle fotocamere digitali compatte e quello delle Reflex:
infatti possono essere viste come delle macchine fotografiche compatte con un obiettivo in grado di fare Zoom molto maggiori.
Anche se montano funzioni “intelligenti” che non si trovano sulle macchine fotografiche più economiche (è possibile però trovare funzioni simili sulle migliori fotocamere compatte waterproof), le stesse funzioni altro non sono che versioni semplificate di quelle installate sulle fotocamere Reflex ben più costose.
I punti di forza delle fotocamere digitali Bridge sono i seguenti:
- obiettivo con un’escursione molto estesa, così da svolgere sia funzioni di grandangolo che di tele-obiettivo
- qualità costruttiva superiore a molte macchine fotografiche compatte
- presenza di funzioni automatiche “intelligenti”, in grado di migliorare la foto finale senza l’intervento manuale
- possibilità al contempo di poter essere utilizzate in modalità manuale, come le MirrorLess e le Reflex
Chi non si lascia scoraggiare dall’ingombro di queste fotocamere digitali (alcune fotocamere Bridge sono più grandi di molte Mirror Less) può trovare delle macchine fotografiche molto interessanti a prezzi accettabili.
La presenza di molte funzioni avanzate però non le rende la scelta ideale per i principianti.
Le compatte: le macchine fotografiche per principianti?

È importante precisare una cosa:
le macchine fotografiche compatte NON sono qualitativamente inferiori alle altre, sono solo più semplici da usare.
Sempre più spesso si sente dire che per fare belle foto bisogna per forza comprare una fotocamera Reflex, senza curarsi della difficoltà di utilizzo che ne deriva!
È ovvio che un fotografo esperto trarrà maggiore vantaggio utilizzando una fotocamera Reflex o addirittura una Medio Formato, ma solo perchè sa come usarle.
Chi si avvicina alla fotografia vuole imparare a fare foto nel modo più semplice possibile, senza dover per forza approfondire fin da subito tutti gli aspetti tecnici più avanzati.
Per questo motivo una buona fotocamera di tipo compatto può essere davvero la scelta ideale per chi cerca una macchina fotografica per principianti, come vedremo più avanti.
Ti sta piacendo questa guida all’acquisto sulla migliore macchina fotografica per principianti del 2017?Lo sapevi che gli iscritti alla mailing-list ricevono in anteprima tanti altri bonus e consiglipersonalizzati?
Se ti piace la fotografia e vuoi riceverli anche tu iscriviti subito! |
Passiamo ora alla domanda che mi viene fatta più spesso da chi si avvicina alla fotografia, ossia:
Quali caratteristiche deve avere una buona fotocamera per principianti?

Per rispondere a questa domanda è importante capire innanzitutto cosa rende una macchina fotografica per principianti migliore delle altre.
Le caratteristiche principali che una buona fotocamera per principianti deve assolutamente avere sono:
- estrema facilità di utilizzo
- menu chiari ed esplicativi
- ampio schermo LCD
- ingombro ridotto e peso non eccessivo
Questi punti fanno si che anche una persona che si stia avvicinando al mondo della fotografia per la prima volta possa imparare a fotografare in fretta, e divertendosial tempo stesso.
Una categoria di macchine fotografiche che rispettano la maggior parte dei punti sopra evidenziati è proprio quella delle fotocamere digitali compatte:
le macchine fotografiche compatte, infatti, sono la scelta ideale per chi vuole imparare a fare fotografie senza perdersi nei dettagli tecnici tipiche delle fotocamere bridge o reflex.
Non tutte le macchine fotografiche compatte però sono uguali, e ti spiego il perché!
Analizziamo avanti quindi per capire quale, tra le tante macchine fotografiche compatte in circolazione nel 2017, può fregiarsi davvero del titolo di “migliore macchina fotografica per principianti“:
Come scegliere la migliore macchina fotografica per principianti

Se una buona macchina fotografica per principianti deve rispettare le caratteristiche già viste, è pur vero che esistono decine o centinaia di macchine fotografiche compatte a prima vista tutte uguali!
La realtà però è ben diversa, e si possono infatti incontrare macchine fotografiche:
- con obiettivi ottici di scarsa qualità
- con sensori di dimensioni troppo piccole
- tecnologicamente superate (“vecchie“)
- assemblate con materiali poco resistenti
In linea generale, una buona macchina fotografica per principianti non dovrebbe impedire di scattare ugualmente fotografie degne di nota!
Tra le tante fotocamere digitali in vendita nel 2017, quella che è ritenuta da molti essere la miglior macchina fotografica per principianti è la Sony RX100 (nome completo: Sony DSC-RX100).
Per aiutarti nell’acquisto di questa macchina fotografica per principianti (ne esistono varie versioni, alcune adatte anche a fotografi più esperti) ho scritto un articolo apposta:
qui puoi trovare la guida definitiva alla miglior fotocamera compatta del 2017, in cui ti spiego tutti i suoi punti di forza e perchè è considerata da tutti la miglior macchina fotografica per principianti in assoluto!
Quanto spendere per una macchina fotografica compatta per principianti?
Dopo averti parlato di come scegliere la propria macchina fotografica compatta ed aver indicato il modello secondo me più adatto per i principianti, è il momento di discutere del fattore economico.
Ovviamente non posso essere io a scegliere quanto sei disposto a pagare per una buona fotocamera digitale…
Ma il punto interessante è questo:
In commercio esistono ancora tutte quante le versioni della Sony RX100, che ha saputo guadagnare e mantenere il titolo di migliore macchina fotografica per principianti ad ogni rilascio di una nuova versione (dal 2012 ad oggi)!
Ad ognuna corrisponde ovviamente un prezzo diverso (come già detto in questa Guida all’Acquisto in cui ho spiegato tutto in modo molto più approfondito) ma se vuoi una stima rapida: