LA MIA ATTREZZATURA: NIKON D90

Un macchina utile e abbordabile per chi desidera iniziare a fare sul serio!
La D90 coniuga la tecnologia dell’ammiraglia delle fotocamere reflex digitali di Nikon con una serie di sofisticate funzioni che consentono di ottenere risultati di livello superiore. Il sensore d’immagine CMOS in formato DX da 12,3 megapixel e il sistema di elaborazione dell’immagine EXPEED offrono un’eccezionale qualità di immagine in un’ampia gamma di valori di sensibilità ISO. Nel modo Live view è possibile comporre l’inquadratura dal monitor LCD da 3 pollici ad alta risoluzione, mentre l’avanzato sistema di riconoscimento scena e le prestazioni dell’autofocus aiutano a catturare immagini di una precisione stupefacente. L’innovativa funzione D-Movie consente la ripresa di filmati in formato Motion-JPEG. L’ampio sensore d’immagine della fotocamera assicura una qualità dei filmati eccezionale e consente di creare effetti particolarmente intensi utilizzando un’ampia gamma di ottica intercambiabile NIKKOR, dal grandangolo al macro al fisheye, e regolando l’apertura dell’obiettivo per sperimentare tutte le possibilità della profondità di campo. D90 – Nata per alimentare la tua passione per la fotografia. (Fonte Nikon)
Il sensore di immagine CMOS formato DX da 12,3 megapixel consente di ottenere immagini estremamente dettagliate e di produrre ingrandimenti nitidissimi. L’unità di pulizia automatica sensore incorporata riduce l’effetto della polvere.
Motore di elaborazione immagini EXPEED: per ottenere prestazioni eccezionali e la massima qualità dell’immagine.
Elevata sensibilità alla luceISO (200-3200), estendibile fino a ISO 6400 (equivalente) e a ISO 100 (equivalente). Consente tempi di posa più rapidi per ridurre il rischio di immagini mosse quando si riprendono soggetti in rapido movimento o si scattano fotografie in condizioni di luce debole.
D-Lighting attivo consente di conservare i particolari in condizioni di alte-luci oppure ombre, creando fotografie con un contrasto naturale. È possibile scegliere quattro livelli diversi, inclusi il nuovo “Molto alto”. Il D-Lighting attivo può essere utilizzato manualmente o automaticamente.
Picture Control di Nikon consente di personalizzare l’aspetto e l’atmosfera delle immagini. È possibile scegliere sei diverse impostazioni: Standard, Saturo, Neutro, Monocromatico, Ritratto e Paesaggio.
Il sistema di riconoscimento scena e di rilevamento volti consente di combinare i dati della misurazione della fotocamera e dei sensori AF per ottenere esposizioni precise e immagini ben definite, e di riconoscere i volti nei ritratti o nelle foto di gruppo con toni di pelle naturali.
Il versatile sistema AF a 11 punti Multi-CAM100 dalle prestazioni di autofocus avanzate garantisce una copertura autofocus rapida e precisa in tutta l’inquadratura. I modi area AF gestiscono svariate situazioni di ripresa e includono AF tracking 3D, che consente di regolare la composizione di un’immagine dopo la messa a fuoco del soggetto.
Il modo Live view con Autofocus agevola la composizione delle immagini utilizzando il monitor LCD. Sono supportati tre modi AF: Sono supportati ben tre modi AF, incluso AF con priorità al volto per i ritratti (in grado di rilevare fino a 5 volti in un fotogramma).
L’innovativa funzione D-Movie consente la ripresa di filmati in formato Motion-JPEG*. L’ampio sensore di immagine (rispetto a quello di una tipica videocamera amatoriale) e l’elevata sensibilità ISO offrono eccezionale qualità dei filmati. Aggiungete ai filmati la vostra esperienza nelle tecniche fotografiche utilizzando l’ampia gamma di ottica intercambiabile NIKKOR, dal fisheye al grandangolo, dal super teleobiettivo ai primi piani ravvicinatissimi con gli obiettivi Micro NIKKOR.
Il monitor LCD ad alta risoluzione da 3 pollici, 920.000 punti con angolo di visione di 170 gradi agevola l’utilizzo della funzione Live view.
I modi scena avanzati ottimizzano automaticamente le impostazioni della fotocamera, inclusi Picture Control e D-Lighting attivo, per gli stili, gli effetti e le situazioni di ripresa più comuni. Scegliete tra Ritratto, Paesaggio, Macro Close-up, Sport o Ritratto notturno.
Luminoso mirino a pentaprisma con copertura fotogramma del 96% e distanza di accomodamento dell’occhio di 19,5 mm per una composizione precisa.
Risposta rapida: accensione in circa 0,15 sec., ritardo allo scatto di 65 millisecondi e 4,5 fotogrammi al secondo**.
Ricco menu Ritocco, per una varietà di effetti fotografici inclusi Fisheye, Controllo distorsione e Raddrizzamento. L’immagine originale resta inalterata, in quanto la fotocamera crea in modo semplice e rapido una copia per la modifica e la regolazione all’interno della fotocamera.
Funzioni di visione play estese inclusi presentazione incorporata Pictmotion, visualizzazione delle miniature a 72 fotogrammi, modo Play calendario e visualizzazione degli istogrammi, che offre istogrammi di parti ingrandite di un’immagine.
Caratteristiche Tecniche
Tipo: Fotocamera digitale reflex con obiettivo singolo
-
-
Innesto dell’obiettivo
-
Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)
-
Sensore effettivo
-
Lunghezza focale dell’obiettivo circa 1,5× (formato DX Nikon)
-
Sensore di immagine
-
Sensore CMOS da 23,6 x 15,8 mm – Supporta elevate sensibilità ISO – Lettura dei dati ad alta velocità – Sensore CMOS Nikon in formato DX – Concepita per il risparmio energetico
-
Pixel effettivi
-
12,3 milioni
-
Pixel totali
-
12,9 milioni
-
Sistema di riduzione della polvere
-
Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine “dust off” (software Capture NX-D opzionale necessario)
-
NR su pose lunghe
-
Le foto scattate con tempi di posa superiori a 8 sec. vengono elaborate per ridurre il disturbo. Il tempo richiesto per elaborare le immagini al fine di ridurre il disturbo dopo la cattura equivale più o meno alla durata della ripresa (tempo di posa), pertanto il tempo necessario affinché le immagini siano del tutto registrate aumenta di conseguenza.
-
NR su ISO elevati
-
Le fotografie scattate con sensibilità ISO 800 e superiori possono essere elaborate per ridurre il disturbo. “Alta”, “Normale” (predefinito), “Moderata”, “No” A sensibilità ISO pari o superiori a HI 0,3, viene selezionato un livello di riduzione del disturbo inferiore a quello ottenuto selezionando l’impostazione “Moderata”.
-
Dimensione dell’immagine (pixel)
-
– 4.288 x 2.848 (L) – 3.216 x 2.136 (M) – 2.144 x 1.424 (S)
-
Memorizzazione – Formato file
-
– NEF (RAW con compressione) – JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normal (circa 1:8) o Basic (circa 1:16). – NEF (RAW) + JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG
-
Memorizzazione – Supporti
-
Card di memoria Secure Digital (SD), conformi SDHC; card di memoria Eye-Fi (conferma necessaria)
-
Numero di bit conversione A/D
-
12 bit
-
Velocità di scrittura immagine
-
Circa 14 MB/s nelle seguenti condizioni: – Supporto di registrazione: card di memoria SD Panasonic pro ad alta velocità da 1 GB – Qualità dell’immagine: JPEG Normal – Dimensione dell’immagine: Grande
-
Sistema Picture Control
-
È possibile scegliere tra Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Paesaggio, Ritratto; memorizzazione fino a nove Picture Control personalizzati
-
File system
-
DCF (Design Rule for Camera File System) 2.0 DPOF (Digital Print Order Format) Exif 2.21 (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) PictBridge
-
Commento foto
-
Fino a 36 caratteri alfanumerici possono essere inseriti con il monitor della fotocamera e con il multi-selettore (memorizzato nell’intestazione Exif)
-
Mirino
-
Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma – Visualizzazione avanzata dello schermo di messa a fuoco incorporato Questa funzione consente di visualizzare un reticolo a richiesta sovrapposto al display del mirino, utilissimo per la composizione delle riprese. – Visualizzazione dell’area di messa a fuoco incorporata “Vari-Brite” Il colore utilizzato per evidenziare l’area di messa a fuoco attiva (cornice di messa a fuoco) nel display del mirino cambia automaticamente in base alle condizioni di illuminazione.
-
Copertura dell’inquadratura
-
Circa il 96% in orizzontale e il 96% in verticale
-
Ingrandimento
-
Circa 0,94x (con obiettivo da 50 mm f/1.4 impostato su infinito, –1,0 m-1)
-
Distanza di accomodamento dell’occhio
-
19,5 mm (–1,0 m–1)
-
Regolazione diottrica
-
–2–+1 m-1
-
Schermo di messa a fuoco
-
Schermo BriteView II tipo B con campo chiaro opaco con cornice di messa a fuoco (possibilità di visualizzazione del reticolo)
-
Specchio reflex
-
A riapertura istantanea
-
Anteprima profondità di campo
-
Quando viene premuto il pulsante anteprima profondità di campo, l’apertura dell’obiettivo si arresta sul valore selezionato dall’utente (modi A e M) o dalla fotocamera (altri modi)
-
Apertura Obiettivo
-
A riapertura istantanea, comando elettronico
-
Obiettivi compatibili
-
– DX AF Nikkor: sono supportate tutte le funzioni. – AF Nikkor di tipo G o D: sono supportate tutte le funzioni (PC Micro-Nikkor non supporta alcune funzioni). Gli obiettivi IX Nikkor non sono supportati. – Altri obiettivi AF Nikkor: sono supportate tutte le funzioni tranne la misurazione Color Matrix 3D II. Gli obiettivi F3AF non sono supportati. – AI-P Nikkor: sono supportate tutte le funzioni tranne la misurazione Color Matrix 3D II. – Obiettivi senza CPU: l’autofocus non è supportato. Possono essere utilizzati in modo esposizione M, ma l’esposimetro non funziona. È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l’obiettivo ha un’apertura massima pari o superiore a f/5.6.
-
Tipo di otturatore
-
Otturatore sul piano focale con scorrimento verticale e comando elettronico
-
Tempo di posa
-
Da 1/4.000 a 30 sec. in step di 1/3 o 1/2 EV; posa B, tempo (Telecomando ML-L3 opzionale necessario)
-
Tempo sincro flash
-
X = 1/200 s; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lento
-
Scatto a risposta istantanea
-
Circa 65 ms
-
Oscuramento del mirino
-
120 ms
-
Modo di scatto
-
Singolo, continuo a bassa velocità, continuo ad alta velocità, autoscatto, comando a distanza ritardato, comando a distanza rapido (per le riprese a distanza è necessario il telecomando ML-L3 opzionale)
-
Frequenza fotogrammi
-
Continuo a bassa velocità: da 1 a 4 fps. Continuo ad alta velocità: fino a 4,5 fps
-
Autoscatto
-
Durata selezionabile tra 2, 5, 10 e 20 secondi
-
Modi di scatto remoto
-
Telecomando ML-L3 (opzionale), cavo di scatto MC-DC2 (opzionale)
-
Modi di scatto remoto
-
Telecomando ML-L3 (opzionale), Cavo a distanza MC-DC2 (opzionale)
-
Misurazione esposimetrica
-
Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel
-
Metodo di misurazione esposimetrica
-
– Matrix: misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi tipo G e D); misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU). – Ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 6, 8 o 10 mm al centro del fotogramma – Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 3,5 mm (circa il 2,5% del fotogramma) al centro dei punti AF selezionati
-
Campo di misurazione esposimetrica (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C/68 °F)
-
– Misurazione matrix o misurazione esposimetrica ponderata centrale: da 0 a 20 EV – Misurazione spot: da 2 a 20 EV
-
Terminale di accoppiamento esposimetro
-
CPU
-
Modo
-
Modi Auto (auto, auto (senza flash)), Modi scena avanzati (Ritratto, Paesaggio, Macro/primo piano, Sport, Ritratto notturno), Auto programmato con programma flessibile (P), Auto a priorità di tempi (S), Auto a priorità di diaframmi (A), Manuale (M)
-
Compensazione esposizione
-
−5–±5 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV
-
Bracketing esposizione
-
2 o 3 fotogrammi in step di 1/3, 1/2, 2/3, 1 o 2 EV
-
Bracketing flash
-
2 o 3 fotogrammi in step di 1/3, 1/2, 2/3, 1 o 2 EV
-
Bracketing bilanciamento del bianco
-
2 o 3 fotogrammi in step di 1, 2 o 3 EV
-
Bracketing D-Lighting attivo
-
2 fotogrammi (uno con ADL, uno senza)
-
Blocco esposizione
-
Luminosità bloccata al valore rilevato mediante pressione del pulsante AE-L/AF-L
-
Sensibilità ISO
-
ISO 200–3200 in step di 1/3 EV. Può essere impostata su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiore a ISO 200 o su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 6400) superiore a ISO 3200.
-
Autofocus
-
Modulo sensore autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con rilevamento fase TTL, 11 punti AF (compreso un sensore a croce) e illuminatore ausiliario AF (distanza approssimativa da 0,5 a 3 m)
-
Campo di rilevazione
-
Da -1 a +19 EV (ISO 100, a 20°C)
-
Motore di messa a fuoco
-
– Autofocus: AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), messa a fuoco a inseguimento predittivo attivata automaticamente in base allo stato del soggetto (AF-A) – Manuale (M): telemetro elettronico supportato
-
Modo area AF
-
Punto singolo, Area dinamica, Area auto, Tracking 3D (11 punti)
-
Blocco della messa a fuoco
-
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo) o il pulsante AE-L/AF-L
-
Flash incorporato
-
– Numero guida: circa 17/56, 18/59 con flash manuale (ISO 200, m/ft, 20°C) – Circa 12/39, 13/43 con flash manuale (ISO 100, m/ft, 20°C) – Auto, Ritratto, Macro/primo piano, Ritratto notturno: flash automatico a sollevamento automatico – P, S, A, M: sollevamento manuale con rilascio del pulsante
-
Controllo flash
-
– TTL: fill-flash con bilanciamento i-TTL e flash standard i-TTL per SLR digitale che utilizzano il sensore RGB da 420 pixel sono disponibili con flash incorporato e SB-900, SB-800, SB-600 o SB-400 – AA (Auto Aperture): disponibile con SB-900, SB-800 e obiettivi CPU – Automatica non TTL: le unità flash supportate includono SB-900, SB-800, SB-28, SB-27 e SB-22s – Manuale con priorità di campo: disponibile con SB-900 e SB-800
-
Angolo di campo effettivo
-
Sufficiente a illuminare l’angolo d’immagine di un obiettivo da 18 mm I margini dell’immagine possono risultare leggermente scuri secondo le condizioni, quali l’obiettivo utilizzato e l’impostazione diaframma.
-
Modo flash
-
Auto, Ritratto, Macro/primo piano – Auto e Auto con riduzione occhi rossi disponibili con flash incorporato – Fill-flash e riduzione occhi rossi disponibili con flash esterni opzionali Ritratto notturno – Slow sync auto e slow sync auto con riduzione occhi rossi disponibili con flash incorporato – Sincro su tempi lenti e sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi disponibili con flash esterni Paesaggio, Sport – Fill-flash e riduzione occhi rossi disponibili con flash esterni opzionali P, A – Fill-flash, seconda tendina con sincro su tempi lenti, slow sync auto, sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi S, M – Fill flash, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi – Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi
-
Compensazione flash
-
−3–±1 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV
-
Indicatore di pronto lampo
-
Si accende quando il flash incorporato o il flash esterno opzionale SB-900, SB-800, SB-600, SB-400, SB-80DX, SB-28DX o SB-50DX è completamente carico; lampeggia per 3 secondi dopo l’azionamento del flash a piena potenza nei modi i-TTL o AA (Auto Aperture)
-
Slitta accessori
-
Contatto caldo conforme allo standard ISO 518 con blocco di sicurezza
-
Terminale sincro
-
No
-
Nikon Creative Lighting System
-
– Illuminazione avanzata senza cavi supportata con il flash incorporato, i lampeggiatori SB-900, SB-800 o SU-800 come commander e SB-900, SB-800, SB-600 o SB-R200 come unità remote – Sincro FP automatico a tempi rapidi e illuminazione pilota supportati con tutte le unità flash compatibili con il sistema CLS eccetto SB-400; comunicazione informazioni colore flash e blocco FV supportati con tutte le unità flash compatibili con il sistema CLS
-
Bilanciamento del bianco
-
Auto (bilanciamento del bianco TTL con sensore di immagine principale e sensore RGB da 420 pixel); 12 modi manuali con regolazione fine; impostazione della temperatura di colore; bilanciamento del bianco con premisurazione; bracketing del bilanciamento del bianco
-
Live View – Modo area AF
-
Priorità al volto, Area estesa, Area normale
-
Live View – Autofocus
-
AF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando il modo priorità al volto è selezionato, la fotocamera seleziona automaticamente i punti AF)
-
Filmato – Metodo misurazione esposimentrica
-
Determinata con misurazione matrix utilizzando l’uscita dal sensore di immagine
-
Fimato – Formato file
-
AVI (Motion-JPEG)
-
Filmato – Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi
-
640 x 424; 24 fps 320 x 216; 24 fps 1280 x 720; 24 fps
-
Filmato – Compressione video
-
Motion-JPEG
-
Filmato – Formato di registrazione audio
-
Selezione on/off monoauricolare
-
Misurazione esposimetrica
-
– Determinata con misurazione matrix utilizzando l’uscita dal sensore di immagine – Blocco esposizione disponibile – Compensazione dell’esposizione disponibile nei modi P, S, A, M
-
Monitor
-
Circa 7,5 cm, 920 k punti (VGA), LCD TFT in polisilicio a bassa temperatura con angolo di visione di 170°, circa il 100% di copertura dell’inquadratura e regolazione della luminosità
-
Riproduzione
-
– Riproduzione a pieno formato – Riproduzione filmato – Riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini o calendario) – Zoom in riproduzione (dimensioni dell’immagine L fino a circa 27x, M fino a circa 20x, S fino a circa 13x) Quando durante la ripresa vengono rilevati più volti (fino a 10), i volti vengono racchiusi tra bordi bianchi. Quando si applica lo zoom in riproduzione, è possibile visualizzare più volti ruotando la ghiera secondaria. – Riproduzione slide show – Pictmotion – Visualizzazione istogramma – Visualizzazione alte luci – Rotazione auto immagine – Commento foto (fino a 36 caratteri)
-
Funzioni ritocco
-
D-Lighting, correzione occhi rossi, ritaglio, monocromatico, effetti filtro, bilanciamento colore, mini-foto, sovrapposizione immagini, elaborazione NEF (RAW), ritocco rapido, raddrizzamento, controllo distorsione, fisheye
-
USB
-
USB ad alta velocità; protocollo trasferimento dati PTP Hub USB non supportati
-
Velocità trasferimento USB
-
Circa 12 MB/s Condizioni di test – Windows Vista o Windows XP con driver USB standard – 512 MB Panasonic Pro HIGH SPEED (dati registrati fino all’esaurimento della capacità) – Dimensione dell’immagine: Grande – Qualità dell’immagine: JPEG Normal Il tempo effettivo di trasferimento dei dati, comunque, varia in base alle seguenti condizioni: – Prestazioni del computer – Numero di scatti – Dimensione dell’immagine – Qualità dell’immagine
-
Uscita video
-
Selezionabile tra NTSC e PAL; è possibile visualizzare le immagini su un dispositivo esterno mentre il monitor della fotocamera è acceso
-
Uscita HDMI
-
Versione 1.3a con connettore HDMI tipo C; il monitor della fotocamera si spegne quando viene connesso il cavo HDMI
-
Terminale accessori
-
– Cavo di scatto: MC-DC2 (acquistabile separatamente) – Unità GPS: GP-1 (acquistabile separatamente)
-
Lingue supportate
-
Cinese (semplificato e tradizionale), danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese
-
Batteria
-
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL3e (in dotazione)
-
Durata della batteria
-
– Standard CIPA 1 Una batteria EN-EL3e (fotocamera): circa 850 scatti Una batteria EN-EL3e (MB-D80): circa 850 scatti Due batterie EN-EL3e (MB-D80): circa 1700 scatti Sei batterie AA (MB-D80): circa 600 scatti – Standard Nikon 2 Una batteria EN-EL3e (fotocamera): circa 4200 scatti Una batteria EN-EL3e (MB-D80): circa 4.200 scatti Due batterie EN-EL3e (MB-D80): circa 8.400 scatti Sei batterie AA (MB-D80): circa 1.900 scatti 1 Misurazione effettuata a 23°C (±2°C) con un obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR nelle seguenti condizioni: obiettivo portato da infinito a lunghezza focale minima e una foto scattata con le impostazioni predefinite una volta ogni 30 secondi; dopo lo scatto, il monitor è acceso per 4 sec.; il tester attende lo spegnimento degli esposimetri dopo lo spegnimento del monitor; attivazione del flash a piena potenza ogni due scatti. Live view non utilizzata. 2 Misurazione effettuata a 20°C con un obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR nelle seguenti condizioni: modo di scatto impostato su continuo ad alta velocità, modo autofocus impostato su AF-C, qualità dell’immagine impostata su JPEG Basic, dimensione immagine impostata su M (Medio), bilanciamento del bianco impostato su A, sensibilità ISO impostata su ISO 200, tempo di posa pari a 1/250 sec., messa a fuoco ciclica da infinito a lunghezza focale minima per tre volte dopo che gli esposimetri sono rimasti attivi per 3 secondi; sei scatti in sequenza e monitor acceso per quattro secondi e poi spento; il ciclo viene ripetuto dopo lo spegnimento degli esposimetri. ※ Il numero effettivo degli scatti possibili può variare in base alla carica della batteria e all’ambiente operativo. Il numero di scatti possibili quando si utilizzano le batterie AA può essere inferiore a quello indicato qui, secondo la marca e il modo in cui sono state conservate. L’uso di alcune marche di batterie AA potrebbe non essere possibile. I seguenti fattori possono ridurre la durata della batteria: – Uso del monitor (ad esempio per il modo Live view) – Pressione del pulsante di scatto a metà corsa – Operazioni di autofocus ripetute – Ripresa di foto in formato NEF (RAW) – Tempi di posa lunghi – Utilizzo del modo VR (riduzione vibrazioni) con obiettivi VR
-
Battery Pack
-
Multi-power battery pack MB-D80 opzionale con una o due batterie ricaricabili Nikon EN-EL3e, oppure sei batterie alcaline (AA), NiMH, al litio o nickel-manganese; batterie AA (acquistabili separatamente)1 1Portabatterie opzionale MS-D200 obbligatorio per batterie AA.
-
Adattatore CA
-
Adattatore CA EH-5a o EH-5 (acquistabile separatamente)
-
Tempo di attivazione
-
Circa 0,15 sec.
-
Attacco per treppiedi
-
6,35 mm (ISO 1222)
-
Dimensioni (L x A x P)
-
Circa 132 x 103 x 77 mm
-
Peso
-
Circa 620 g senza batteria, card di memoria, tappo corpo o copri monitor
-
Materiale corpo
-
Il corpo macchina è costituito da una combinazione di lega di alluminio e plastica.
-
Materiale corpo
-
La durata massima delle unità otturatore è di circa 100.000 cicli.
-
Ambiente operativo – Temperatura
-
0–40°C
-
Ambiente operativo -Umidità
-
inferiore all’85% (senza condensa)
-
Accessori in dotazione
-
– Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL3e – Caricabatteria rapido MH-18a – Cavo audio/video EG-D2 – Cavo USB UC-E4 – Oculare in gomma DK-21 – Cinghia della fotocamera AN-DC1 – Tappo corpo – Coprioculare DK-5 – Copri slitta accessori BS-1 – Copri monitor LCD BM-10 – CD della suite di software (ViewNX, Nikon Transfer e Apple QuickTime)
-
Accessori Opzionali
-
– Cavo di scatto MC-DC2 – Unità GPS GP-1 – Software per fotoritocco Capture NX-D (aggiornare all’ultima versione prima dell’uso) – Adattatore CA EH-5a/EH-5 – Multi-power battery pack MB-D80 – Oculare ingranditore DK-21M – Lentina di correzione diottrica DK-20C – Mirino ingranditore DG-2 – Adattatore oculare DK-22 – Mirino angolare DR-6 – Custodia semirigida CF-D80 – Telecomando ML-L3 – Adattatore sincro AS-15 – Camera Control Pro 2 (aggiornare all’ultima versione prima dell’uso)
-
Card di memoria SD approvate
-
Le seguenti card di memoria SD sono state testate e approvate per l’utilizzo con questa fotocamera. È possibile utilizzare le schede di tutte le marche e di tutte le capacità indicate, indipendentemente dalla velocità. – SanDisk : 512 MB, 1 GB, 2 GB(1), 4 GB(2), 8 GB(2) – Toshiba : 512 MB, 1 GB, 2 GB(1), 4 GB(2), 8 GB(2), 16 GB(2), 32 GB(2) – Panasonic : 512 MB, 1 GB, 2 GB(1), 4 GB(2), 8 GB(2), 16 GB(2), 32 GB(2) – Lexar Media : 512 MB, 1 GB, 2 GB(1), 4 GB(2) – Lexar Media Platinum II: 512 MB, 1 GB, 2 GB(1), 4 GB(2) – Lexar Media Professional: 1 GB, 2 GB(1), 4 GB(2) (1) Se si prevede di utilizzare la card di memoria con un lettore di card o un dispositivo simile, verificare che il dispositivo supporti le card di memoria SD da 2 GB. (2) Compatibile con SDHC. Se si prevede di utilizzare la card di memoria con un lettore di card o un altro dispositivo, verificare che il dispositivo supporti SDHC. Per ulteriori informazioni sulle card sopra elencate, contattare il produttore. Altre card non sono state testate.
-